TRAIL RUNNING SULLE DOLOMITI: CORSA IN MONTAGNA A PLAN DE CORONES E DINTORNI

Attorno a San Vigilio ti aspettano tanti fantastici tracciati fra boschi, vasti altopiani e pareti rocciose, tutti accompagnati dalle onnipresenti Dolomiti. Perché il trail running nelle Dolomiti non è solo per i corridori professionisti: anche i principianti trovano qui le condizioni ideali per avvicinarsi a questa affascinante disciplina. Se correre in montagna è faticoso? Oh, sì. Ma è proprio attraverso la fatica che ritrovi il tuo centro, il tuo equilibrio. A ogni metro di sentiero la mente si libera, la stanchezza si trasforma in impagabile soddisfazione.

Se è la tua prima volta qui, puoi scegliere tra numerosi percorsi che ti introdurranno gradualmente al trail running e, allo stesso tempo, ti condurranno alla scoperta delle meraviglie naturali delle Dolomiti. Chiedici un consiglio, ti aiutiamo con piacere a trovare gli itinerari più adatti.

STAY EXPLORE THE DOLOMITES lucas favre j X Foo Dk FZRY unsplash

Vivi la magia dello skyrunning e della corsa in montagna sulle Dolomiti altoatesine. Mettiti alla prova. Diventa un tutt’uno con il sentiero, ascolta i tuoi muscoli adattarsi al continuo modificarsi del terreno. Concentrati sul percorso, concentrati su di te. Mentre il paesaggio ti scorre accanto, salendo e scendendo insieme a te, sentirai crescere dentro una sensazione di libertà assoluta. Di piena sintonia con la natura. Finché, conquistata la cima, lo sforzo e la tenacia che ti hanno portato fin qui saranno ripagati da una vista che ti riempirà il cuore. E che ti ricorderà all’istante perché ami tanto questo sport. È la tua sfida, la tua avventura.

Lo sapevi?

Lo skyrunning è la tipologia di corsa in montagna che porta ad affrontare percorsi d’alta quota e molto impegnativi dal punto di vista tecnico. Ma quando puoi davvero definirti skyrunner?

Nel 1995 Marino Giacometti, alpinista e pioniere dello skyrunning, ha fondato la prima federazione di sport d’alta montagna, oggi rinominata “International Skyrunning Federation”. La federazione organizza gare ufficiali di questa disciplina su percorsi conformi a criteri specifici.

I tracciati, per esempio, devono percorrere zone montane ad almeno 2.000 metri di quota, non possono comprendere passaggi in arrampicata superiori al II grado della scala UIAA e devono includere tratti di salita con una pendenza minima del 30%. Avendo da attraversare, a volte, anche ghiacciai e nevai, lo skyrunning si distingue nettamente dalla normale corsa in montagna.


Principali discipline di skyrunning

Vertical: tracciato di massimo 5 km; dislivello di 1.000 metri; solo salita

Sky: tracciato da 20 a 49 km; dislivello in salita di 1.300 metri; salita e discesa

Ultra: tracciato da50 a 99 km; dislivello in salita di minimo 3.200metri; salita e discesa; tempo massimo di 16 ore

AMA Stay Sommer 320 1

Le gare di trail running presentano grandi dislivelli, su tracciati che spesso hanno una cima o un rilievo significativo come meta o passaggio chiave. Il percorso si snoda su sentieri e tracce, forestali e talvolta strade. Non esiste una definizione univoca per le gare di corsa in montagna, poiché sono strettamente legate alle caratteristiche geografiche e alle consuetudini del territorio che le ospita e presentano distanze, dislivelli e terreno molto diversi tra loro. Alcuni esempi: la maratona in montagna (42,195 km, minimo 1.000 metri di dislivello) e l’ultra trail (più di 42,195 km e almeno 2.000 metri di dislivello).

David marcu 8 T Jbr QGK Fy U unsplash

E dove i percorsi sono spettacolari, anche gli eventi non sono da meno! Trailrunner e skyrunner di tutto il mondo si danno appuntamento sulle Dolomiti per affrontare fantastiche sfide e correre al cospetto di questa natura incantata.

2023

Transcivetta – 16/7/23: 23,5 km – 1.950 m dislivello

Südtirol Skyrace & Ultra Skyrace – 25-27/08/23: 69 km - 3.930 m dislivello / 121 km - 7.554 m dislivello

Vertical Carezza – 06/08/23: 3,8 km – 900 m dislivello

Transpelmo Skyrun – 03/09/23: 19,5 km – 1.450 m dislivello

Drei Zinnen Alpine Run– 09/09/23: 17 km – 1.333 m dislivello

2024

Dolomites Saslong Halbmarathon – 08/06/24: 21 km – 900 m dislivello

Lavaredo Ultra Trail 26-30/06/24: 10 km – 200+ dislivello – 1 ora 45 min / 20 km – 1.000+ dislivello – 4 ore / 50 km – 2.600+ dislivello – 12 ore / 80 km – 4.600+ dislivello – 22 ore / 120 km – 5.800+ dislivello – 30 ore

Südtirol Rosengarten Sky Marathon– 13/07/24: 42,2 km - 2.863 m dislivello

Quanto ci piace sorprenderti con offerte e pacchetti pensati apposta per te! In estate e in inverno. Per la vacanza in Alto Adige che sogni da tanto o per una workation ispirante al cospetto delle Dolomiti. Dai un’occhiata ai nostri special e fatti conquistare!

Tutte le offerte

Dal 17 al 21 ottobre potrai partecipare alla nostra prima edizione degli AMA Community Days e avrai la possibilità di partecipare a un programma vario di attività nella natura, relax, workshop e conferenze d'impulso sul tema della salute mentale. Are you ready?